
Oggi desidero presentarvi Johann Schobert (1740?-1767), un musicista non molto noto, ma che compose numerosi piacevolissimi pezzi di musica da camera e che suscitò l’ammirazione anche di Mozart.
Vi rimando ad alcune interpretazioni presenti su Youtube (e altrove).
Iniziamo dal trio in Fa maggiore op. XVI n° 4 per clavicembalo, violino e violoncello.
Continuiamo con la sonata in re minore op. XIV n° 4, eseguita al pianoforte.
Passiamo al Concerto per clavicembalo pianoforte in Sol maggiore op. XIII.
Ed ecco il primo movimento della Sonata per pianoforte op. XVII n 2, che fu ripreso da Mozart nel secondo movimento del suo Concerto per Pianoforte K39.
Passiamo al Quartetto in fa minore op. VII n° 2 per pianoforte, due violini e violoncello.
https://www.earsense.org/chamber-music/Johann-Schobert-Sonata-en-quatour-in-f-minor-Op-7-No-2-May/
E infine eccovi il Trio in Fa maggiore op. XVI n° 4 per pianoforte, violino e violoncello.
https://www.earsense.org/chamber-music/Johann-Schobert-Sonata-in-F-major-Op-16-No-4/
Per chi volesse approfondire la conoscenza di questo musicista vi rimando alla voce sull’Enciclopedia Treccani:
http://www.treccani.it/enciclopedia/johann-schobert_%28Enciclopedia-Italiana%29/